Narrare Volano
Audio With External Links Item Preview

Share or Embed This Item
Interviste raccolte durante i laboratori rivolti agli studenti della Scuola primaria GG Tovazzi di Volano, a cura di Sara Maino - progetto Portobeseno, con gli insegnanti Antonella Laganà e Carolina Prosser.
Il laboratorio è stato realizzato in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina e grazie al finanziamento del Comune di Volano, Assessorato alla Cultura.
Lo scopo del laboratorio Ascoltare (e narrare) Volano 2020 è quello di di attivare percorsi di ascolto, raccolta e condivisione di storie in comune, con particolare riferimento alle realtà associative e cooperativistiche del territorio che operano in ambito socio-culturale.
L’iter iniziale ha previsto degli incontri propedeutici per rafforzare la capacità di attenzione e di ascolto delle allieve e degli allievi, con esercizi sensoriali e brainstorming creativi.
Attraverso l’utilizzo dell’installazione sonora Microstorie del paesaggio, creata da Sara Maino nel 2009, abbiamo esplorato i concetti di territorio, paesaggio, comunità, testimone. Premendo i tasti dell’opera, che presenta una mappa con sei pulsanti e due ante per la diffusione sonora, si ascoltano suoni registrati nel paesaggio della Vallagarina e voci di persone intervistate nei paesi di Calliano, Besenello e Volano. Le allieve e gli allievi hanno così esplorato, con un approccio ludico e curioso, la mappa delle storie attraverso il tatto, la lettura della mappa e l’ascolto diretto; hanno inoltre compreso e interpretato le connessioni tra testimonianza e paesaggio sonoro attraverso l’esplorazione di questa mappa.
L’allenamento alla capacità di ascolto e di attenzione si attua poi con l’utilizzo, a turno, di un registratore digitale collegato a un paio di cuffie stereofoniche. I bambini e le bambine sono invitati a registrare i suoni del paesaggio e, successivamente, a raccogliere le testimonianze nei prossimi incontri.
Successivamente, con le 'uscite' didattiche, sono state coinvolte 11 persone di Volano, cui sono state rivolte delle domande sulla loro realtà associativa: la Filodrammatica San Genesio, la Cooperativa sociale Viaggio di primavera, i Vigili del Fuoco Volontari e il Comitato carnevale.
Le scolare e gli scolari hanno intervistato i testimoni sulle loro passioni, il ruolo all’interno dell’associazione, gli scopi del gruppo; hanno rivolto loro alcune domande sul sogno di vita, accennando anche alle differenze di genere e alle difficoltà affrontate dai testimoni nei percorsi individuali di autorealizzazione.
Come restituzione creativa, in aula le alunne e gli alunni sono stati stimolati a lavorare individualmente e in gruppo con esercizi, brainstorming e interviste reciproche al fine di rielaborare le esperienze di ascolto e di incontro.
Attraverso la produzione di brevi racconti, testi, disegni, fumetti e piccole installazioni, gli studenti si fanno custodi e narratori delle storie degli altri, e delle proprie. Con l’ascolto, il dialogo e la rielaborazione, insieme abbiamo riflettuto su: empatia, condivisione, differenze di genere, pari opportunità e visioni di futuro.
Ascoltare (e narrare) Volano 2020 - ARCHIVIO
- presentazione generale e archivio audio con le singole interviste - scopri
- album immagini, ospitato su Flickr.com
PRODUZIONE PORTOBESENO 2020 - progetto Narrare il territorio
- Addeddate
- 2020-04-14 12:46:08
- Identifier
- narrarevolano
- Scanner
- Internet Archive HTML5 Uploader 1.6.4
- Year
- 2020
comment
Reviews
There are no reviews yet. Be the first one to
write a review.
210 Views
DOWNLOAD OPTIONS
IN COLLECTIONS
Community AudioUploaded by PORTOBESENO on